Storie ad impatto positivo

Cosa finanziano i tuoi soldi

Highlights di Cresud 2022

Pubblicato il 08/01/2023

clienti-davanti-alla-loro-coltivazione-di-mais-malacatos-ecuador

Il 2022 è stato un anno di novità per Cresud: ci piacerebbe iniziare il 2023, condividendone alcune.

Oltre all’America Latina, da sempre nostro focus, siamo “tornati” in Africa con un prestito di 500 mila euro a Caurie, all’ interno del progetto sviluppato con Caritas Africa e Caritas Italiana.

la-raccolta-dei-prestiti-nei-gruppi-di-donne-seguiti-da-caurie-a-thies-senegal
In foto: la raccolta dei prestiti nei gruppi di donne seguiti da Caurie a Thiès, Senegal

Sempre in Senegal, abbiamo concesso 1 milione di euro a Pamecas, istituzione di microfinanza che raggiunge oltre 300 mila persone.

interno-di-una-filiale-di-pamecas-a-m-bour-senegal
In foto: interno di una filiale di Pamecas a M’bour, Senegal

Tramite la collaborazione con l’Ufficio Sviluppo Internazionale di Banca Etica, siamo approdati anche a Sarajevo per la due diligence, l’attività di acquisizione delle informazioni necessarie per la preparazione della documentazione in merito ad una operazione di emissione di strumenti finanziari, di Lider, istituzione bosniaca che raggiunge oltre 10 mila famiglie.

i-beneficiari-del-microcredito-erogato-da-lider
In foto: i beneficiari del microcredito erogato da Lider

Siamo stati anche in Ecuador per visitare Faces, istituzione ecuadoriana che serve oltre 20 mila clienti di cui il 54% in area rurale e il 55% donne.

clienti-davanti-alla-loro-coltivazione-di-mais-malacatos-ecuador
In foto: una coppia clienti Faces davanti alla loro coltivazione di mais, Malacatos Ecuador

In tutto il 2022, abbiamo gestito un portafoglio di circa 9 milioni di euro, operando in più valute: euro, dollari e soles peruviani.

La squadra di Cresud inoltre è aumentata arrivando a tre persone a partire dall'inizio di quest’anno.

Per quanto riguarda i progetti, abbiamo contribuito ai lavori del Progetto A.M.E.N., prima rete di micro finanza etica in Africa subsahariana, formando i formatori di 9 delle Caritas Nazionali partecipanti (Senegal, Burkina, Togo, Ghana, Uganda, Rwanda, Congo , Kenya , Tanzania). Il progetto ha come obiettivo quello di sostenere le MFIs locali rafforzando la capacità di risposta alle necessità di sviluppo dei beneficiari finali (micro, piccole e medie imprese).

Photo credits:Tai Bonato, Investment Manager CreSud SpA